There’s something else out there – English version

It’s been quite a while since the last time we talked; I’m really sorry and I apologise for my absence. I think that happened partly because I went back to a semi-stable life back home (on the short term, of course, do you really think I could stay still here?) and dove back into the metropolitan life of Milan, even if experiencing a completely new and unexpectedly surprising adventure in the city. On the other hand, if I have to tell you (and myself) the truth, it’s due to the fact that writing a few words on my last experience in Greece has been genuinely tough; going back to that country and work in the same field as I did when this “journey” started has brough back to the surface extremely intense sensations and thoughts which were and are sometimes related to traumas I haven’t completely gone through yet. I leave you now to my words, filled up with everything that this experience gave to me and with something I’ve been bringing along with and within me for the past few years now; I’m sure this will also help me to understand everything better.

The ringtones of our phones fill up the silence of the room with their loud noise. We quickly wake up, I grab my phone and simultaneously check the time and read the text we’ve just received.

It’s half past four in the morning.

New landing.

Still not completely awake, I put on my clothes, I grab my personal badge, water, a few biscuits and the keys and we head a bit nervously to the van waiting for us parked outside and full of everything we’ll need to reach the landing site. We get a couple of other texts from the leader of team which tonight is in charge of the assistance of people landing by sea on the shores of Chios island from Turkey, bringing some water, food and dry clothes. The landing took place on the north; “they’re probably Somalis” I think, and turning my look at Laura who’s sitting next to me giving indications and updating me on the landing, I come across her look which seems to perfectly read my thoughts. Long breath and eyes back to the road which unfolds along the coast of this breathtaking island with the background noise of this battered van that sometimes can be a bit of pain in the ass but in the end, I kind of love.

A heavy silence is filling the van and a few rays of sunshine shyly pass through the windows, but I swear I can almost hear our thoughts frantically running after each other. We don’t talk, it seems like the weight of the situation prevents letters to take the shape of words. I find it very difficult to explain what was going on in my mind in those moments, always different from one another despite the recurring scheme: a mix of concern, desolate discouragement, hundreds of faces crowded together in my mind and then the images(/scenes) of past experiences, of ones I just dreamt of and of others I’ve listened to in someone else’s tails. Every blink of my eye brings a new frame that freezes so intensely on my mind like a slide show of my thoughts. Then thousands of questions start whirl in my head; doubts concerning what we were doing, how we were doing it, what was right and what was wrong, doubts about the situation on the island, in Greece and in this strange world;

Every time I blink my eyes the image that is fixed so intensely in my head changes as in a slides show. Then hundreds of questions about what we were doing, about how we were doing it, about what was right and what didn’t, on the small island, in Greece and in this strange world; and therefore that close to the heart, almost a void, the skip of a beat (which still comes back to me every now and then) when I realized the inability, the complexity, the injustice, the difficulty despite the passionate will, the frustration and the pain, all concentrated in that leap of heart beat. I look for her gaze and her hand rests on mine as I try to put that third gear that never wants to work at the first try. I calm down with the light of the dawn illuminating the crazy beautiful landscape of this Greek island, and, in an almost religious, shared and very intimate silence, we get ready, let go of everything, thoughts, worries, tiredness and the accumulated stress and we begin to prepare for the work that we’ll have to do soon.

I metaphorically pick up the keyboard of my laptop to write to you, when many months have already passed since I returned from Chios, a small Greek island on the border with Turkey, where I worked with CESRT, a local association that deals, with the support of the German NGO Offene Arme, with first assistance in the landing of migrants together with the medical team of SMH and the port police. In addition to the landings assistance, the association carries out recreational activities with children in the only refugee camp on the island three times a week, manages a warehouse where it receives donations and purchases clothes for assistance in landings as well as collaborating with other warehouses in the neighboring islands of Samos and Lesvos; moreover, the association runs a daily center near the camp where about a hundred students receive language lessons and carry out other activities.

It has been an intense month as always, as hectic as it can be, spent working with an association of a few volunteers, always running here and there trying to foresee and plan and always repairing any unexpected events. It was also a month full of joys, of encounters and exchanges, of discussions and conversations, an important month that also launched me towards the new year in Milan, a month of images flowing in front of my eyes as I write. It was also a difficult month because returning to Greece, where for me it all started in 2016, inevitably threw me in the face a reality, that of assistance to migrants and refugees, which moves at extremely slow speed with a few pauses and even a few steps back. It has been a month that has reopened many doors inside me and also some wounds, and never like in this month, from the exact moment I set foot in the field where we did the activities with the children, I relived moments, situations and emotions of that first time which I admit that I still have to deal well with.

The service that CESRT performs is fundamental; it is in fact the only association that (always cooperating with the medical team) is responsible for providing a first assistance service 24 hours a day and 7 days a week to migrants who disembark on the island, whether they are transported to the port by the patrol boats of the border police, or whether they land directly with rubber boats on the various beaches of the island, from north to south. The volunteers who carry out the other functions and activities during the day are organized in teams of about 6 people who, in rotation, take turns on call for landings every morning during the meeting with all the others around 8 am. This way there is always a team ready to answer police calls while at the same time the other volunteers carry out the activities at the language center and manage the warehouse.

We arrive at the landing spot, where we have been before, and we find the car waiting for us with the team leader and the other volunteers. While the medical team is doing the first routine checks, it’s time for us to get everything ready for our distribution. I pull the handbrake and turn the key. Here we are. Again. Everyone is assigned their own role and we immediately move, each one knowing what to do. The side door of the van is open and we begin to arrange on the ground the various bags containing the ready-made packs of clothes divided by gender, size and, in the case of children, even by age group. Men and women S, M, L, XL, XXL; male and female adolescents; male and female children aged 6 to 12 with a section for larger sizes and one for smaller ones and the same for children aged 2 to 5; babies from 0 to 24 months; special packages for pregnant women, shoes if needed, games for children and finally water and snacks for everyone (also suitable for the numerous diabetics we always assist) as well as emergency and warmer blankets. Everything is ready and organized and I think of the thousands of hours of work in the warehouse to prepare all the different packages, measure the sizes, sort the donations and rearrange everything. As soon as the medical team gives us the okay, a couple of people begin to distribute water to everyone while the other two proceed with the snacks and then begin distributing the packs of clothes under the guidance and following the instructions of the volunteer who manages the team.

Wait, I forgot something.

When we arrive at the beach the medical team informs us that many of the people who have just landed are completely soaked and very cold. We need blankets. A bit of back and forth with the police to be able to start distributing at least the blankets even if the medical team has not finished yet and only after a bit of insistence can we proceed.

In the meantime, one of the nurses tells us that we absolutely have to make room for one of the women who gave birth only a few days before, just before getting on that boat. In the hospital? I strongly doubt it. We empty the van completely and make room for the mother with the baby so that they can find some peace and receive better assistance. Ah, maybe I forgot to tell you that the medical team does not have an ambulance, they can call one only in case of emergencies, being just one and dedicated to the whole island.

We move quickly among the people sitting more or less neatly in the square of the small port, trying to understand if anyone needs something in particular, respectfully looking for a gaze of understanding that breaks the barriers that separate us. Sometimes I try to imagine, well aware of not being able to really realize it, what it might feel like to be on the other side. I imagine the tiredness of a journey that must have seemed infinite, I imagine the fear of what has passed and of what is to come, I imagine the distrust and fear of the police, of doctors, and of these guys who move with their fast distributing one thing after another. I imagine the confusion of not understanding what is happening, the frustration of not wanting and not being able to ask for help, the anger, the relief, the pain.

We try to be tactful and treat each person with the utmost dignity, this is a top priority, but at the same time we must do it as quickly as possible because we know that the police bus will arrive soon to transport everyone to the camp and certainly will not wait for us to be done distributing everything before leaving. The bus is always the same, at every landing. About 25/30 seats, no more, and obviously never enough for the people present, but, despite that, for some reason it can never make more than one trip to the camp so everyone has to go up and if all seats are taken well , whoever remains has to stand for the whole trip. Thus, crammed into what has very little different from the trucks for transporting animals that we occasionally cross on the highway, the newly disembarked people are transported to Vial refugee camp to proceed with the identification and registration.

The situation on the island of Chios and in its camp has worsened disastrously in recent months, as I imagine some of you will already know or have quickly heard on the news. It cannot be said that it has ever been idyllic but, as for the neighboring islands of Lesvos and Samos, these last months have left an indelible mark on the lives of refugees, of the inhabitants of the island and on the island itself, creating wounds that won’t heal. Just a few numbers to give you an idea (the numbers vary continuously but the orders of magnitude are more or less the same, forgive me for the inaccuracies): the field was designed to accommodate about a thousand people, at the moment it hosts about 6 thousands; 1 doctor available for the entire camp, 2 psychologists, water available every other day or only at certain times, electricity practically non-existent. I think that the discrepancy between the number of people present and those expected at the time of construction of the camp can make you imagine the condition of the latrines and the sewage system; obviously also the availability of tents is always inadequate as well as the physical space that can be occupied. In short, with all my lucidity and with all the critical spirit that I can gather, I would sum it up with: “a disaster”. As I always say: if they don’t arrive already traumatized by the journey done so far, I can only be sure that they will not leave the island without psychological and psychic trauma; in addition to the physical ones of course. No, I’m not exaggerating.

Everyone has been “accommodated” on the bus and it is now heading to the camp. The tension subsides a little and we take a moment to rest and eat something. We refill the big bags with what is left over on the van and we start cleaning the area. The group leader takes stock of the situation, jots down two numbers on what we have distributed and communicates them to the director of the association who will certainly be in the warehouse by now. Some of the team’s volunteers fill big bags with all the life jackets abandoned at the landing site, sometimes dry and sometimes soaked in water. It is not easy. Sometimes I realize that many of the actions we perform repeatedly during landings seem now obvious to us, part of a routine that we repeat almost mechanically, with attention but also with a certain detachment; I think it is a way to subconsciously protect oneself from those gestures and images that are nothing less than small traumas even for us who work. Sometimes, however, you are collecting yet another life jacket, as you have done a thousand times before, and you get stuck; you look around, you return with your eyes to that soaked jacket, and you realize what has just happened, it is as if suddenly you are overwhelmed with an impressive force by the unstoppable wave of the reality of things; all thoughts and images are concentrated in a gigantic boulder that rests on the pit of your stomach; you have trouble breathing, you don’t understand, you feel helpless, angry, you feel like crying. Breathe. Breathe. You look for the gaze of someone next to you, for a smile, a joke that will help you to get back on your feet and leave that gigantic boulder on the ground. You know well though, that it will come back.

I walk around with my black sack and pick up a few packs of brioche, a few bottles, some other rubbish and some soaked clothes abandoned after disembarkation; it always makes me feel weird to pick up those clothes. I go around a bit alone, to digest what has just happened, I exchange a few words with the others and every now and then I approach someone to see if everything is okay. I take two more steps and there it is. Damn dinghy. Every time I think “ah next time it won’t make such an impression on me” or “aaah next time it won’t even deserve a glance” or “come on Davide we have already seen some stuff, it’s not the end of the world”. But no, damn dinghy abandoned after landing. Every time we find eachother face to face I stop, I scan it, I analyze it: the cuts repaired with electrical tape, the swollen and deflated parts, pieces of food, pieces of clothing, sometimes the remains of a journey that forces you for hours, the usual stench, that mix of plastic, sea water and a host of other smells. I watch. It stares at me. Here we go again, I can’t help it and I begin to try to put all the people we have helped into it; I imagine them, I try to move them a little, to squeeze them, to press them a little but never once I manage to fit them all. How is it possible that they were all together on this boat? How?

I wait for the group leader and we start cutting it into pieces and then throw it in the nearby bin. The end.

We get back in the car and I restart the van. The return trip is a bit of a mix of emotions that depends on how the landing went, how we feel and the thoughts of the moment. The tension has given way to other milder emotions, some positive and some negative. We exchange a few words and try to pull ourselves together a bit as we head towards the warehouse; it is half past six so once we arrive we will eat something and stop directly to start the day and change shifts. Coffee, sandwich. We arrive and empty the car and the van and then reload them with the new stuff ready in the warehouse. 7:00 am. The sun warms the entrance to the warehouse, we arrange the bags a bit, have a chat and wait for the other volunteers to join us. I close the squeaky trunk of the van and breathe a sigh of relief thinking “this too is done” and at that precise moment our phones ring in unison.

“Fuck”, I think.

New landing.

We get back on the road.

I’ve been back home for some time now and I’ve already left for another trip, after a few months of more or less forced stop during which a thousand other things have happened to me; but picking up this document and reopening this drawer in my head overwhelmed me a bit. It is not that at the end of each experience I close everything somewhere and forget about it, on the contrary, I think that now even more than before all these experiences are part of my daily life, and I go back to them very often for a reason or for the other, on purpose or not; but writing about it and getting lost in it always turns me upside down.

I realize that despite the length of what I wrote there would be a thousand things I would like to tell you, episodes that I would like to tell you, emotions and thoughts.

I would like to tell you about the activities with the children in the camp;

I would like to tell you about the faces that I met on landings;

I would like to tell you about my life with the other volunteers, about the people I met;

I would like to talk to you about what I thought, about the ideas I had and the reflections alone or in company;

I would like to tell you about my fear;

I would like to talk to you about how my life has changed again this time, about the pain, the fragility and the joy and immense love that I felt;

I would like to tell you about the horrors of that camp, about the violence, the rapes, the traumas of which, unfortunately, we have no idea at home.

There will be a moment to have a chat, I hope, and maybe I will pick up this chapter again for a small “second part”, but now I can only be happy to have shared a small piece of this indescribable experience with you. Every time I write I imagine being face to face with you who are reading, and every time I hope that my words turn on a little light in your head, that something moves inside you as well as it moves inside me. I do not pretend to move planets, I ask you to keep that light on, to think about it every now and then, to take me with you and to remind you that there is something else out there that we often cannot even imagine but that we must, must, consider.

There is something else out there.

See you soon,

Davide

C’è qualcos’altro là fuori

È passato molto tempo dall’ultima volta che ci siamo sentiti; mi spiace e vi chiedo scusa per questa assenza. Penso che in parte sia dovuta al fatto che sono tornato a casa in pianta “semi-stabile” (sul breve periodo eh, non penserete che me ne starò fermo qui vero?) e che mi sia immerso di nuovo nella vita della metropoli milanese, seppur con un’avventura del tutto nuova ed inaspettatamente sorprendente. D’altra parte però, se devo essere sincero con voi e con me stesso, penso che sia stato particolarmente difficile buttare giù due parole sulla mia ultima esperienza in Grecia; ritornare in quel paese e lavorare nello stesso contesto che ha avviato questo mio percorso di vita qualche anno fa, ha fatto riaffiorare in me immagini e sensazioni estremamente intense, in certi casi legate a traumi che non ho ancora elaborato del tutto. Vi affido le mie parole, cariche di quello che mi ha dato questa esperienza e cariche di qualcosa che mi porto dietro e dentro da ormai qualche anno; sono sicuro che anche questo mi aiuterà.

Suonano entrambi i telefoni nella stanza, con la suoneria a tutto volume. Ci alziamo di scatto, prendo in mano il telefono e quasi contemporaneamente guardo l’ora e leggo il messaggio che abbiamo ricevuto.

Sono le quattro e mezza del mattino.

Un nuovo sbarco.

Prendo al volo vestiti, badge di riconoscimento, acqua, qualche biscotto e le chiavi, e ci incamminiamo un po’ nervosi e un po’ di fretta verso il furgone che ci aspetta carico a due passi da dove dormiamo con tutto il necessario per recarci allo sbarco per l’assistenza. Arriva qualche altro messaggio dal leader del team che è in servizio questa notte per prestare assistenza e portare acqua, cibo e vestiti a chi sbarca sull’isola di Chios in arrivo dalla vicinissima Turchia. Lo sbarco è avvenuto nel nord dell’isola; saranno probabilmente somali penso tra me e me, e lanciando uno sguardo a Laura, seduta a fianco a me a darmi indicazioni su dove andare e tenermi aggiornato mentre guido, incrocio il suo sguardo che sembra leggere esattamente quello che sto pensando. Un lungo sospiro con lo sguardo che torna alla strada piena di curve che risale la costa mozzafiato dell’isola e in sottofondo solo il rumore di questo furgone un po’ malandato ma che in fin dei conti fa il suo lavoro e in fondo, lo ammetto, mi piace anche.

Nell’aria c’è un gran silenzio, pesante, che accompagna qualche primo timido raggio di sole, ma posso giurare di riuscire quasi a sentire i nostri pensieri che si rincorrono frenetici. Non parliamo, è come se il peso della situazione impedisse al suono delle parole di pendere forma. È complicato riuscire a spiegare cosa mi passasse per la testa in quei momenti, sempre diversi l’uno dall’altro nonostante lo schema quasi ricorrente: un misto di preoccupazione, desolato sconforto, attimi in cui mi si affollavano in testa mille immagini di volti, di scene già viste, di scene soltanto immaginate o ascoltate in qualche racconto. Ogni battito di ciglia cambia l’immagine che si fissa così intensamente nella mia testa come in una raffica di diapositive. Poi mille domande su quello che stavamo facendo, su come lo stavamo facendo, su ciò che andava bene e ciò che invece non funzionava, sulla piccola isola, in Grecia e in questo strano mondo; e quindi quella stretta al cuore, quasi un vuoto, il salto di un battito, che ancora mi torna a trovare ogni tanto, quando realizzavo l’incapacità, la complicatezza, l’ingiustizia, la difficoltà nonostante la volontà spassionata, la frustrazione e il dolore, tutto concentrato in quel salto di battito. Cerco il suo sguardo e la sua mano si posa sulla mia mentre cerco di ingranare questa terza che non vuole mai saperne di entrare al primo colpo. Arriva la calma, con la luce dell’alba che illumina il paesaggio pazzesco di quest’isola greca, e sempre in un silenzio quasi religioso, condiviso e molto intimo, ci prepariamo, lasciamo andare tutto, i pensieri, le preoccupazioni, la stanchezza e lo stress accumulato e cominciamo a prepararci per il lavoro che dovremo fare di lì a poco.

Riprendo metaforicamente in mano la tastiera del mio pc per scrivervi, quando sono ormai passati molti mesi da quando sono tornato da Chios, una piccola isola della Grecia al confine con la Turchia, dove ho lavorato insieme a CESRT, un’associazione locale che con il supporto dell’ONG tedesca Offene Arme si occupa di prima assistenza agli sbarchi di migranti insieme al team medico di SMH e alla polizia portuale. Oltre agli sbarchi l’associazione svolge attività ricreative con i bambini all’interno dell’unico campo profughi dell’isola tre volte alla settimana, gestisce un magazzino dove riceve donazioni e acquista vestiti per l’assistenza agli sbarchi oltre a collaborare con altri magazzini delle vicine isole di Samos e Lesvos; inoltre, l’associazione gestisce un centro diurno nei pressi del campo dove circa un centinaio di studenti ricevono lezioni di lingua e svolgono altre attività.

È stato un mese intenso come sempre, frenetico come non può non essere, passato lavorando in un’associazione di pochi volontari, sempre di corsa qua e là cercando di prevedere e programmare e riparando sempre a qualche imprevisto. È stato anche un mese pieno di gioie, di incontri e di scambi, di discussioni e di conversazioni, un mese importante e che mi ha anche lanciato verso questo nuovo anno che mi ha visto a Milano, un mese di immagini che mi scorrono davanti agli occhi mentre scrivo. È stato anche un mese difficile perché tornare in Grecia, dove per me ha avuto un po’ tutto inizio nel 2016, mi ha sbattuto inevitabilmente in faccia una realtà, quella dell’assistenza ai migranti e ai profughi, che si muove a velocità estremamente rallentata con qualche pausa e anche qualche passo indietro. È stato un mese che ha riaperto molte porte dentro di me e anche qualche ferita e mai come in questo mese, dall’esatto istante in cui ho messo piede nel campo dove abbiamo fatto attività con i bambini, ho rivissuto momenti, situazioni ed emozioni di quell’anno con cui ammetto di dover ancora far bene i conti.

Il servizio che svolge CESRT è fondamentale; è infatti l’unica associazione che (sempre cooperando con il team medico) si occupa di fornire un servizio di prima assistenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 ai migranti che sbarcano sull’isola, sia che siano trasportati al porto dalle motovedette della polizia di frontiera, sia che approdino direttamente con i gommoni sulle diverse spiagge dell’isola, da nord a sud. I volontari che svolgono le altre funzioni e attività durante la giornata sono organizzati in team di circa 6 persone che, a rotazione, ricoprono turni di reperibilità per gli sbarchi dandosi il cambio ogni mattina in occasione del meeting mattutino con tutti gli altri intorno alle ore 8. In questo modo c’è sempre un team pronto a rispondere alle chiamate della polizia mentre al tempo stesso gli altri volontari portano avanti le attività al centro linguistico e gestiscono il magazzino.

Arriviamo alla spiaggia dello sbarco, dove siamo già stati altre volte, e troviamo ad aspettarci la macchina con il team leader e gli altri volontari. Mentre la squadra medica sta facendo i primi controlli di routine è ora che prepariamo tutto per la nostra distribuzione. Tiro il freno a mano e giro la chiave. Ci siamo. Di nuovo. A ciascuno vengono assegnati i propri ruoli e subito ci muoviamo velocemente ognuno sapendo cosa fare, si apre il portellone laterale del furgone e cominciamo a sistemare a terra i vari sacconi contenenti i pacchi di vestiti pronti e divisi per genere, taglia e, nel caso dei bambini, anche per fasce d’età. Uomo e donna S, M, L, XL, XXL; adolescenti maschi e femmine; bambini maschi e femmine dai 6 ai 12 anni con una sezione per le taglie più grandi e una per quelle più piccole e lo stesso per bambini dai 2 ai 5 anni; bambini da 0 a 24 mesi; pacchi speciali per donne incinte, scarpe nel caso servano, giochi per i bambini e infine acqua e degli snack per tutti (anche adatti ai numerosi diabetici) oltre che coperte di emergenza e più pesanti. Tutto è pronto e organizzato e mi viene da pensare alle mille ore di lavoro in magazzino per preparare tutti i diversi pacchi, misurare le taglie, smistare le donazioni e riordinare tutto. Appena il team medico ci dà l’ok, un paio di persone cominciano a distribuire acqua a tutti mentre altre due procedono con gli snack per poi cominciare a distribuire i pacchi di vestiti sotto la guida e seguendo le indicazioni del volontario che gestisce la squadra.

Aspettate, ho dimenticato qualcosa per strada.

Quando arriviamo alla spiaggia il team medico ci informa che molte delle persone che sono appena sbarcate sono completamente fradice e molto infreddolite. Ci servono coperte. Un po’ di tira e molla con la polizia per poter cominciare a distribuire quantomeno le coperte anche se il team medico non ha ancora finito e solo dopo un po’ di insistenza possiamo procedere.

Nel frattempo, uno degli infermieri ci comunica che dobbiamo assolutamente fare posto ad una delle donne che ha con sé il figlio partorito solo qualche giorno prima, appena prima di salire su quel gommone. In ospedale? Ho forti dubbi. Svuotiamo completamente il furgone e facciamo posto alla madre con il neonato così che trovino un po’ di tranquillità e possano ricevere assistenza migliore. Ah, ecco forse mi sono dimenticato di dirvi che il team medico non ha un’ambulanza, la può chiamare solo in caso di emergenze essendo una solo e dedicata a tutta l’isola.

Ci muoviamo veloci tra le persone sedute più o meno ordinatamente nel piazzale del piccolo porticciolo, cercando di capire se qualcuno abbia bisogno di qualcosa in particolare, cercando rispettosamente uno sguardo di intesa che spezzi le barriere che ci separano. A volte cerco di immaginare, ben conscio di non potermene rendere conto davvero, cosa si possa provare ad essere dall’altra parte. Immagino la stanchezza di un viaggio che sarà sembrato infinito, immagino la paura di quello che è passato e di quello che sta arrivando, immagino la diffidenza e il timore nei confronti della polizia, dei medici, di questi ragazzi che con le loro pettorine si muovono veloci distribuendo una cosa dopo l’altra. Immagino la confusione di non capire cosa stia succedendo, la frustrazione di non volere e non riuscire a chiedere aiuto, la rabbia, il sollievo, il dolore.

Cerchiamo di avere tatto e trattare ogni persona con il massimo della dignità, è una priorità assoluta, ma al tempo stesso dobbiamo fare il più in fretta possibile perché sappiamo che l’autobus della polizia arriverà presto per trasportare tutti al campo e non aspetterà certo che abbiamo finito di distribuire tutto prima di partire. L’autobus è sempre lo stesso, ad ogni sbarco. Circa 25/30 posti, non di più, e ovviamente mai abbastanza per le persone presenti, ma, nonostante ciò, per qualche motivo non si può mai fare più di un viaggio verso il campo quindi tutti devono salire e finiti i posti a sedere beh, chi rimane resta in piedi. Così, stipati in quello che ben poco ha di diverso dai camion per il trasporto di animali che ogni tanto si incrociano in autostrada, le persone appena sbarcate vengono traportate verso il campo di Vial per procedere con il riconoscimento e la registrazione.

La situazione sull’isola di Chios e nel relativo campo è precipitata rovinosamente negli ultimi mesi, come immagino alcuni di voi già sapranno o avranno sentito rapidamente in qualche telegiornale. Non si può dire che sia mai stata idilliaca ma, così come per le vicine isole di Lesvos e Samos, questi ultimi mesi hanno lasciato un segno indelebile nelle vite dei profughi, degli abitanti dell’isola e all’isola stessa, creando ferite che non si rimargineranno e portando allo stremo situazioni già precarie. Solo qualche numero per farvi un’idea (i numeri variano in continuazione ma gli ordini di grandezza più o meno sono sempre gli stessi, perdonatemi per le imprecisioni): il campo è stato progettato per ospitare circa un migliaio di persone, al momento ne ospita circa 6 mila; 1 medico a disposizione dell’intero campo, 2 psicologi, acqua disponibile a giorni alterni o solo in determinate fasce orarie, elettricità praticamente inesistente. Penso che la discrepanza tra il numero di persone presenti e quelle previste al momento della costruzione del campo vi possa far immaginare la condizione delle latrine e del sistema fognario, ovviamente anche la disponibilità di tende è sempre inadeguata così come lo spazio fisico occupabile. Insomma, nel pieno della mia lucidità e con tutto lo spirito critico che riesco a raccogliere riassumerei con: “un disastro”. Come dico sempre: se non si arriva già traumatizzati dal viaggio percorso fin qui, non posso che essere certo che non si lasci l’isola senza traumi psicologici e psichici; oltre a quelli fisici ovviamente. No, non esagero.

Tutti sono stati caricati sull’autobus e si dirigono ormai verso il campo. Cala un po’ la tensione e ci prendiamo un attimo per riposare e mangiare qualcosa. Ricarichiamo i sacconi con quello che è avanzato sul furgoncino e ci mettiamo a pulire l’area. Il capogruppo fa il punto della situazione, butta giù due numeri su quello che abbiamo distribuito e li comunica alla direttrice dell’associazione che a quest’ora sarà sicuramente al magazzino. Alcuni volontari della squadra riempiono dei sacconi con tutti i giubbotti salvagente abbandonati sul luogo dello sbarco, sacchi e sacchi di giubbotti a volte asciutti e altre volte inzuppati di acqua. Non è semplice. A volte mi rendo conto che molte delle azioni che compiamo ripetutamente durante gli sbarchi ci sembrano ormai scontate, parte di una routine che ripetiamo quasi meccanicamente, con attenzione ma anche con un certo distacco; penso sia un modo per proteggersi inconsciamente da quei gesti e da quelle immagini che non sono altro che piccoli traumi anche per noi che lavoriamo. A volte però, stai raccogliendo l’ennesimo giubbotto di salvataggio, così come hai già fatto mille volte prima, e ti blocchi; ti guardi intorno, ritorni con lo sguardo a quel giubbotto fradicio, e ti rendi conto di quello che è appena successo, è come se di colpo venissi travolto con una forza impressionante dall’onda inarrestabile della realtà delle cose; tutti i pensieri e le immagini si concentrano in un gigantesco masso che ti si appoggia sulla bocca dello stomaco; fai fatica a respirare, non capisci, ti senti impotente, arrabbiato, ti viene da piangere. Respiri. Respiri. Cerchi lo sguardo di qualcuno accanto a te, un sorriso, uno scherzo, una battuta ti aiutano a rimetterti un po’ in piedi e lasciare a terra quel masso gigantesco. Sai bene però, che tornerà.

Giro con il mio sacco nero e raccolgo qualche confezione di brioche, qualche bottiglietta, qualche altro rifiuto e qualche vestito fradicio abbandonato dopo lo sbarco, mi fa sempre una certa impressione raccogliere questi vestiti. Me ne vado in giro un po’ in solitaria, per digerire quello che è appena successo, scambio qualche battuta con gli altri e ogni tanto mi avvicino per vedere se è tutto a posto. Faccio altri due passi ed eccolo lì. Maledetto gommone. Ogni volta penso “ah la prossima volta non mi farà così impressione” oppure “aaah la prossima volta non lo degno neanche di uno sguardo” o ancora “dai ormai ne abbiamo visti un po’ Davide, non è la fine del mondo”. E invece no, maledetto gommone abbandonato dopo lo sbarco. Ogni volta che ci ritroviamo faccia a faccia mi fermo, lo scruto, lo analizzo: i tagli riparati con nastro isolante, le parti gonfie e quelle sgonfie, pezzi di cibo, pezzi di vestiti, a volte i resti di un viaggio che ti costringe per ore, la solita puzza, quel misto di plastica, acqua di mare e una serie di altri odori. Lo guardo. Mi guarda. Ci risiamo, non posso farne a meno e comincio a provare a metterci dentro tutte le persone che abbiamo soccorso; me le immagino, provo a spostarle un pochino, a stringerle, a pressarle un poco ma mai una volta che riesco a farcele stare tutte. Com’è possibile che ci siano state tutte insieme su questo gommone. Come?

Aspetto il capogruppo e ci mettiamo a tagliarlo a pezzi per poi buttarlo nel vicino cassonetto. Fine.

Ci rimettiamo in macchina e io rimetto in moto il furgoncino. Il viaggio di ritorno è un po’ un misto di emozioni che dipende da com’è andato lo sbarco, da come ci sentiamo e dai pensieri del momento. La tensione ha lasciato il passo ad altre emozioni più blande, alcune positive ed altre negative. Scambiamo due parole e cerchiamo di tirarci un po’ insieme mentre ci dirigiamo verso il magazzino; sono le sei e mezza quindi una volta arrivati mangeremo qualcosa e ci fermeremo direttamente per iniziare la giornata e fare il cambio turno. Caffè, panino. Arriviamo e svuotiamo completamente macchina e furgoncino per poi ricaricarli con il carico già pronto in magazzino. 7:00. Il sole scalda l’entrata del magazzino, sistemiamo un po’ i sacchi, facciamo due chiacchiere e aspettiamo che ci raggiungano gli altri volontari. Chiudo il cigolante bagagliaio del furgone e tiro un sospiro di sollievo pensando “anche questa è andata” e in quel preciso istante i nostri telefoni risuonano all’unisono.

“Cazzo”, penso.

Nuovo sbarco; ci rimettiamo in marcia.

Sono tornato a casa da un po’ di tempo ormai e sono quasi in partenza per un altro viaggio a dire la verità, dopo alcuni mesi di stop più o meno forzato durante i quali mi sono successe mille altre cose; ma riprendere in mano questo documento e riaprire questo cassetto nella mia testa mi ha un po’ travolto. Non è che alla fine di ogni esperienza io chiuda tutto da qualche parte e me ne dimentichi, anzi, penso che ora ancor più che prima tutte queste esperienze siano parte della mia quotidianità, e ci torno su molto spesso per un motivo o per l’altro, di proposito o meno; ma scriverne e perdermici dentro mi ribalta sempre sottosopra.

Mi rendo conto che nonostante la lunghezza di quello che ho scritto ci sarebbero mille cose che vorrei dirvi, episodi che vorrei raccontarvi, emozioni e pensieri.

Vorrei parlarvi delle attività coi bambini nel campo;

vorrei parlarvi dei visi che ho incrociato agli sbarchi;

vorrei parlarvi della mia vita con gli altri ragazzi, delle persone che ho incontrato;

vorrei parlarvi di cosa ho pensato, delle idee che ho avuto e delle riflessioni in solitaria o in compagnia;

vorrei parlarvi della mia paura;

vorrei parlarvi di come è cambiata la mia vita anche questa volta, del dolore, della fragilità e della gioia e dell’amore immenso che ho provato;

vorrei parlarvi degli orrori di quel campo, della violenza, degli stupri, dei traumi di cui a casa, purtroppo, non abbiamo la minima idea.

Ci sarà un momento per fare due chiacchiere, spero, e magari più avanti riprenderò in mano questo capitolo pe una piccola “seconda parte”, ma ora non posso che essere felice di aver condiviso con voi un piccolo pezzetto di questa indescrivibile esperienza. Ogni volta che scrivo mi immagino di essere faccia a faccia con te che stai leggendo, e ogni volta spero che le mie parole accendano una piccola lucina nella tua testa, che si muova un qualcosa anche dentro di te così come si muove dentro di me. Non pretendo di spostare pianeti, ti chiedo di tenere accesa quella lucina, di pensarci ogni tanto, di portarmi con te e di ricordarti che c’è qualcos’altro là fuori che spesso non possiamo nemmeno immaginare ma che dobbiamo, dobbiamo, considerare.

C’è qualcos’altro là fuori.

A presto,

Davide

Calais – English Version

“Open the box, close the box, open another, close it, open, close, open close. It’s pointless looking here and there, we don’t have enough tents, there are not enough tents! What the hell are we going to give them to sleep in now?

250 hoodies size Medium, 135 size Large, 57 dark jumpers, 103 coloured t-shirts, 45, 120, 23 brought back, 76 to be resized. The police? Again? Another eviction? How many people got arrested? They burnt some tents.”

The alarm rings.

I’ve been back home for two weeks now but sometimes I dream about the boxes, clothes, distributions and meetings that have been part of my last two months spent working with Help Refugees in Calais, right next to the border with the UK. Two months that have been really intense, busy, extremely interesting and educational, full of joy and sadness, desperate and tiring, both physically and psychologically. Despite thinking I’m now used to these situations, every time I start working in a new place, I always find myself floored, incredulous, as if it was the first time working in the field.

I decided to leave for Calais once I got back home from Serbia where I’d worked with Collective Aid. I was excited to work in a new environment, in a new European country, and to know new organizations, new people, new ideas so that I could add more small pieces to the big puzzle I’m slowly putting together in my head. I started it just a few years ago, not expecting that its pieces would be so many and so different. Every time I think I’m about to find the hidden picture I realise it’s still just a part of, what I consider to be, a proper work of art with some very dark sides, though others are definitely brighter, full of colours and thousands of shades that always inspire new sensations and emotions in me.

In Calais I worked mainly with Help Refugees, an English association that operates in the field just in northern France but also raises huge amounts of funds to help other grass-roots organisations working with refugees and asylum seekers throughout Europe. I was expecting to find a group of volunteers, but I ended up in a real universe of English and French organisations working together on the same project each with its own peculiarities, virtues and flaws, as well as different aims and operating procedures. Being in contact with these diverse associations helped me discover, get to know and learn lots of things. Working with so many different people gave me the opportunity to observe, amazed and fascinated, the different approaches of those personalities, and the thinking that produced such an impressive quantity and quality of work. Something I would never have imagined.

Before going to Calais, I knew just a little about the situation there but within a few days of arriving I had a clearer view of what was going on. After the evictions from the big official camp (“the jungle”) in 2016, asylum seekers in Calais spread to smaller sites around the city, usually according to their community or ethnic group. Nowadays, there are around 1000 refugees living in the French city. It’s not completely clear what the purpose of the big eviction was, considering the state provided no proper alternative to the official camp. Emergency accommodation is almost always full even for vulnerable people. People living in unofficial camps don’t have access to clear and complete information about the asylum procedure nor how emergency accommodation works. It seemed that the police and the state just wanted people to leave the city and go nobody knows where. The reason people were in Calais or how they could leave the city or sort their situation didn’t really matter to the authorities. The only thing that mattered was that ‘these people’ stopped being “a problem” for the community and the state. It seemed it made no difference if they did it by crossing the border, maybe in the back of a truck or by dying while trying, perhaps because of the cold or suffocation.

Well, not really the mood I expected to find in Calais.

You might be wondering what I’ve actually done in these last two months! I’ll get there soon.

When I talk to someone I often forget I’ve been away for such a long time without properly communicating what I was doing and it happens that I take for granted that the person I’m talking to has seen exactly what I’ve seen and experienced what I experienced. I think it may be a way of protecting myself from what I actually experienced which, as always, turned me upside down. It’s not always easy for me to open up and talk about these crazy events that overwhelm me.

Where were we? Oh yes, what I’ve done. During May and June I mainly worked distributing clothes and hygiene products to those living on sites where most of the people want to cross the border and reach the UK. Working in distributions is way more complex then you can imagine because it’s not just about giving something to someone, it’s a real machine in process with hundreds of mechanisms which need to work simultaneously in order to make everything work.

Everything starts with donations arriving at the big warehouse where I spent most of my time. People who work in distributions have to spend part of their time working in the warehouse, constantly communicating with the warehouse team (amazing crew!). They manage incoming and outgoing donations, they check and sort clothes and other items so that everything can find its place in the warehouse, on top of managing all the volunteers arriving and leaving with their energy and desire to know how things work. In the warehouse I worked with other volunteers checking daily donations to understand what could be used for distribution, or not, depending on the item itself and on our needs. I sized and counted and resized and recounted piles and piles of clothes, always finding very interesting and mysterious items, and moved loads of stuff all over the warehouse.

If I close my eyes, I still see trolleys overfilled with boxes, piles of jumpers, huge crates full of t-shirts, and crazy people running here and there trying to give sense to that beautiful mess.

If I imagine moving around the warehouse on a trolley pushed by another volunteer (as often happened, what a great sport!) I can see sizing tables and crates of all shapes on the left; people filling up shelves on the right; blankets and sleeping bags just over there; alongside all the possible hygiene products; bags; backpacks; open and closed tents; until I reach that magic place, beloved by all volunteers, where angels are sewing and repairing donations that would be perfect if it wasn’t for that unstitched pocket or zip. I’ve never been so happy to see someone sewing and solving all our problems!

One of the things that most amazed me, through these months, was how professional and competent most of the volunteers were, always ready to do as much work as possible, and in the best way to ensure that huge machine worked perfectly. It’s thanks to these fantastic people, who became a sort of new, weird family in just a few weeks, that I discovered the passion and the competence of young people who gather sometimes, even by chance, in a really, complex reality. How they face tough professional and personal challenges, falling into difficulties and making mistakes of course, but always with a spirit and energy I really struggle to find elsewhere. In this environment I could always count on extraordinary cooperation and a sharing energy that made my working day full of fun, music, reciprocal support, interesting conversations, discussions, laughs and cries. The kinds of emotions and feelings that change you, in so many ways.

Once everything is ready for distribution, it’s time to prepare and get ready to distribute in the field. Every morning, before the distribution, the distro team prepares the van, packs everything needed  always trying to have the right number of items so that there will be enough for everyone; careful that they are all good quality items and that everything can fit in the van. After packing the team is briefed so that everyone is on the same page, informed about the situation, aware of problems that could arise. Roles are decided, evacuation plans sorted out. It’s time to leave.

There are different types of distribution depending on the site and on the number of people attending the distribution. I’ve usually worked on mass distributions where the team distributes one item of clothing (plus underwear, socks and toiletries) to each of around two hundred people. Distributions are as easy as they are hard to put in practice. Trying to be concise, one or two volunteers inside the van give out one item each to the guys queuing, three or four other volunteers check on those in the line, taking care that everything goes smoothly, talking with people queueing to give information about other distributions or just to have a chat. Meanwhile two other volunteers talk to the guys in the line trying to understand if everything is alright on the different sites, if there are any special needs and to get in touch with new arrivals so that the team can give them a new arrivals pack later in the day.

Everything can work smoothly but there are hundreds of diverse difficulties and that’s why working in distributions can be very tricky both on a logistical and a personal side. While distributing there are several aspects to consider and some of them can be complex. It’s not easy to give out just one item per person when both you and the people you’re supporting know that they really need far more, but there’s not enough stock. It’s not easy to be seen as fair by people of all the different ethnic groups without seeming to favour someone. You have to try to talk to everyone, to answer everyone, but not everybody reacts in the same way when you want to interact and the way to interact with people from one country or culture is different to others. There are always thousands of things to think about while distributing, while talking, while discussing, especially when you have to explain that you can’t give out something everyone needs in that moment because you don’t have it in that moment. It’s not easy to have to deal with people in humiliating living conditions, who sometimes have to fight against alcohol or drug addiction because of traumas they’re suffering. People are living in a legal limbo, a sort of “hanging life” because we can’t really call it life. They are often suffering with severe psychological or other medical problems due to their living conditions.

It’s not an easy job.

I often found myself in very difficult situations logistically speaking but also, and more important, personally speaking. Quite a few times I was on call to take orders for new arrivals and for emergency drops (usually boots, tarps, heavy jumpers and jackets). Those were endless, tense days with no break from the tension till getting back home where I lived with the other volunteers. During those days I had to keep and use the “distribution phone” (I hated its ringtone!) wherever I was or whatever I was doing. It was kept on during the day to receive messages and calls from the guys dealing with new arrivals and emergency orders. Picture this: an Italian, English or other-country volunteer trying to communicate with a Sudanese, Iranian or Eritrean guy to discuss what can and can’t be distributed, but particularly trying to explain why and how to organize a delivery. I don’t know if I feel like laughing or crying thinking about myself on the phone or in person, trying to communicate with gestures (in the end I’m Italian, what did you expect?), or words of English and other languages put together in some way. It looks like a movie.

I think the most difficult part, and probably the major responsibility, is to say no to people. It is one thing  to distribute something people like and need, to see that is good for the person you’re working for, to chat, shake their hand, or even hug that person, to know you’re actually being useful and  to feel moments of incredible joy and satisfaction, BUT another thing to explain to that person that you can’t give them what they’re asking for.

  • To say no to someone asking for another pair of trousers because they have just one pair and they would like to wash them.
  • To say no to someone asking for trainers instead of heavy boots because everyone looks at them if you wear them in the city.
  • To say no to someone asking for just another hoodie, for another t-shirt, for another jacket.
  • To say no to someone asking for a sleeping bag because it’s freezing as hell sleeping in a tent and two blankets are not enough, but you can’t give it to them because you don’t have enough to distribute to everyone.
  • To say no to someone who is simply asking to have one tent per individual. One small tent each that you can’t give to them because you’re running out of tents so they have to share one tent between two people, a tent that means everything to them, it’s their home, their life.
  • To say no to someone who arrives in the evening and has to wait until the next day to receive something.
  • To say no to someone asking for one more blanket because you don’t have enough, and you can only give them to new arrivals. Can you imagine how inhumane it can seem to tell someone that their friend, who just arrived from god knows where, has to come in person to ask for and take their new arrival pack, that you can’t give it to another person on their behalf? As if they were thieves, as if you didn’t trust them, as if feeling cold wasn’t a good enough reason to ask for one more blanket. One blanket.

I perfectly remember those moments, I remember the words, I remember my gestures and my words, I remember their faces, I remember them looking at me and waiting in silence for me to change my mind or find another solution that I could not find. I remember the requests, I remember being asked “please” so many times, I remember disappointment, discouragement, anger sometimes shouted. I remember thinking that person could be my grandad, my uncle, my brother asking me for a blanket I didn’t have.

I remember all the times I didn’t know what to say. When someone asks you why it is good to know five languages if you can’t do anything with your life or why is it you can have a relationship while they can’t just because they’ve been on the move for ages without even the possibility of having one, well, in those moments you don’t know what to say.

I remember all the times I wanted so hard, to have the whole world in that van, all the times I would have wanted to tell them that it wasn’t my fault, that I was trying, that I was doing my best, all the times I wanted to quit because, in the end, you know all of it is wrong.

I think those have been the most difficult moments.

Every time, driving back from those drops I felt sick, because it doesn’t matter if you’re doing your best, even less that you can’t do anything more, because in that moment there’s no excuse and everything seems too complicated.

When you work in those places you really realise how little we know about what’s going on next door. If there’s one thing I desire more than anything else, it’s that your eyes could see exactly what I’ve seen and that you could walk where I walked, through brambles and rats, in those woods where hundreds of human beings are forced to live in conditions we can’t even imagine.

I couldn’t believe what I was seeing, I couldn’t think that I was going back home and there were young people and families closing their tents in that hellhole.

That hellhole where every second morning police evict everyone and take away everything they find: blankets, tents, clothes, personal belongings, and then let people go back there.

The same police that don’t let you in to see what happens during evictions, even if you’re just a volunteer, even if your French. The same police that don’t answer if you ask why they’re carrying on with the evictions and what’s the purpose, that tell you that you have to trust them because they’re the police, they’re the state, there’s nothing wrong going on! The same police that hide their identification numbers so that you can’t tell who it is acting illegally, who has, and still does threaten volunteers and refugees without reason, who it is who cuts tents, and burns backpacks and food.

Sometimes you ask yourself where the hell you are, where’s the world you’re used to. There have been moments when I couldn’t understand anything, I couldn’t find hope, I couldn’t see any light at the end of that fucking tunnel, moments when I’ve been so angry, so hopeless, frustrated and defenceless.

There have also been moments full of positive emotions, instants, that gave me such an overwhelming joy that I can’t find the right words to describe it.

I remember a couple of weeks into my time at Calais, during a distribution, I met one of the refugees I used to talk with in another camp in Bosnia. It had been a couple of months earlier when we’d been in the middle of a very cold winter. As soon as I recognised him, I couldn’t trust my eyes! The guy that always wanted more olives in that damned salad! He recognised me. We hugged.

Another moment that comes to mind was just after my last distribution. A man around 60 years old, always very kind and calm, came to me and asked how I was, thanked me for what we were doing there. He shook my hand and then looked directly into my eyes with a look I will not easily forget, he told me I have a beautiful face, joyful eyes and a peaceful gaze. That moment was worth all the stress of the previous days.

We came home at the end of every day and asked was it a good or a bad one, a long or a short one, and that place was where I could finally take a breath. Going back to the campsite in the evening was always the most important time for me, to find again the faces and voices that made my day, to be welcomed by the hug of that weird family, to cook and have dinner together, those things, together with the voice of someone special, have been the most important support in these months. There’s no need to explain to them how you feel, there’s no need to ask. Those people as well as the handshakes and smiles of those met on the field, are the reason I could find some sense in the whole situation.

I’m always overwhelmed by the huge emotional charges I get when I work in this kind of environment, sometimes they’re sudden other times calm and quiet. I think it’s incredible, and it’s one of the things I appreciate the most, how much you can learn, discover, listen to, and look at when you work with so many new people from all over the world. I deeply love discovering new things and I’ve never been as amused, amazed and full of joy as in the last few months with the people I met and by all the “thinking sparks” they gave me. I discovered emotions, I changed habits, I thought so much and so differently from the way I used to, I opened myself up, and I got rid of some layers I was hiding behind, finding something that was just there, inside me.

Coming back home is always a bit weird, you have to get used to different rhythms, completely different situations from those left behind. I think the most complicated aspect is managing daily life because in a few days you find yourself face to face with another world. Neither of those worlds are unknown to you, just different, detached but at the same time so strongly linked to each other.

Something I really struggle to explain to people and even to myself is how can you live in two different places at the same time, you can’t be somewhere with your body and somewhere else with your mind, it’s not possible, especially if they’re such different places.

I tormented myself so much about it that at one point I started thinking it was the key to solving the problem.

There’s no sense in looking for a solution because the point is, maybe, they’re not different places, different worlds, we’re not here or there, they’re not different lives. We just need to look at the bigger picture, to stop looking at ourselves, at our interests, at our problems (real problems too of course!), at what WE want and WE need, and start looking around, thinking about who’s next to us, thinking about what’s going on just behind us, looking at other people’s needs and I swear to you our perspective will change and while our necessities and our problems may not go away they will change!

We don’t all need to go to Calais, to Bosnia or Serbia to change things (though it is still so easy to do and so needed!). Don’t tell me you admire what I do because you don’t have the time, the will or the courage to do it yourself because what we need to change is not there but here, exactly where you’re reading.

What needs to change is us. Nothing else. And there’s no excuse for saying otherwise because to change ourselves we don’t need to go anywhere, we don’t need more money, we don’t need more time.

We just need to start looking around.

Belgrado!

Finalmente trovo tempo e determinazione per raccontarvi cosa sto combinando qui a Belgrado.

Sono arrivato in Serbia da ormai tre settimane anche se, come sempre, il tempo vola e mi sembrano passati solo pochi giorni, ma è ora di dare qualche notizia e aggiornamento!

Dopo essere tornato per un paio di settimane a Sarajevo mi sono spostato a Belgrado per continuare a lavorare insieme a Collective Aid ma questa volta coinvolto in un nuovo progetto, appena partito e ancora in piena fase evolutiva. 

Qui a Belgrado l’associazione gestisce da più di un anno un “centro comunitario” nei pressi di uno dei più grossi campi profughi serbi nella cittadina di Obrenovac, all’interno del quale svolge diverse attività dirette agli ospiti del campo, da lezioni di lingua (inglese, tedesco, spagnolo, francese, italiano e serbo) ad attività ricreative quali teatro, musica, giardinaggio, yoga e fitness, fino a momenti di scambio culturale come nel caso degli incontri incentrati sulla cultura europea o sullo scambio culturale.

Durante la giornata i volontari conducono quindi delle “lezioni” che però spesso più che lezioni frontali si trasformano in momenti di confronto e scambio con i ragazzi che frequentano il centro, prevalentemente giovani provenienti da Pakistan e Afghanistan. Le lezioni iniziano verso le dieci di mattina e proseguono fino alle cinque di pomeriggio, secondo un orario settimanale preparato dal coordinatore del centro a seconda delle esigenze dei ragazzi, della disponibilità di volontari e dei progetti che si vogliono portare avanti.

Per quanto possa sembrare un luogo come un altro, del tutto normale, il community center rappresenta per coloro che lo frequentano un luogo dove poter incontrare, nel senso più genuino della parola, e condividere le proprie passioni e alcuni momenti delle proprie giornate. Penso non sia semplice capire quanto possa essere importante per i ragazzi avere la possibilità di accedere ad uno spazio sicuro come quello del centro, dove potersi esprimere in tutta tranquillità e trovare anche solo un pizzico di serenità e spensieratezza che, spesso, nel contesto in cui sono spesso costretti a vivere, manca.

Riporto quindi le parole di uno dei ragazzi che seguono le lezioni: “Vengo al centro per liberare un po’ la mia mente dallo stress. Incontrare persone speciali come i miei insegnanti mi aiuta a rilassarmi e a divertirmi in un ambiente positivo. La verità è che questo è il posto migliore per noi perché ci permette di dimenticarci di tutto il resto almeno per un po’. Nel campo, nonostante si sia sempre circondati da persone, ci si sente molto soli; è come camminare nel fango ed esservi intrappolati, senza la possibilità di muoversi né in avanti né indietro; ma una cosa che ho imparato è che bisogna sempre essere grati per quello che si riceve nella vita e in questo modo non si avranno mai momenti negativi.”.

Penso che queste parole rendano molto bene l’idea di cosa significhi un luogo come il centro comunitario per questi ragazzi. L’altra faccia di questa medaglia è ciò che il centro riserva ai volontari che prendono parte alle attività.

Mi sono fermato spesso a parlare con chi spende le proprie giornate tra la preparazione delle attività e delle lezioni e la loro effettiva attuazione al centro e ogni volta mi sono reso conto di quanto questi incontri giornalieri e questo genere di lavoro possano trasmettere a chi si trova dalla parte “dell’insegnante”. È sorprendente notare come ciascuno dei volontari resti affascinato dall’incontro con i ragazzi che frequentano il centro, dalla scoperta e dal confronto con culture molto diverse dalla nostra e al tempo stesso accomunate da alcuni sentimenti e desideri che ci rendono così simili. 

In particolare durante le lezioni di scambio culturale i ruoli di “insegnanti e allievi” si confondono trasformando le lezioni in momenti di condivisione, racconto, discussione e comprensione e scoperta reciproche. Non è sempre semplice scontrarsi con la realtà che vivono i ragazzi nel campo, perché al di fuori del centro ci sono storie di difficoltà, affetti lontani, persecuzioni, abbandono e ancora racconti di ciò che la rotta rappresenta per queste persone, racconti di tentativi di attraversamento di confini, di violenze subite, di respingimenti, di furti, umiliazioni, fatica fisica e psicologica. Racconti di vite al limite che distorcono la concezione di realtà che siamo abituati a vivere e vedere. 

Oltre a questo progetto, Collective Aid in Serbia si occupa di gestire un magazzino che raccoglie donazioni non edibili, prevalentemente vestiti e prodotti per l’igiene personale. Attualmente, il magazzino dell’associazione risulta uno dei più forniti e attivi in territorio serbo ed è punto di riferimento per molte altre associazioni che si occupano di distribuzioni in tutta la nazione. 

Ogni martedì e giovedì, inoltre, all’interno del campo di Obrenovac organizziamo la “serata cinema” durante la quale in un grande salone proiettiamo film per gli ospiti del campo, accompagnati da due grandi pentoloni di limonata preparata nel pomeriggio. In queste serate di film infiniti (avete mai provato a buttarvi nella filmografia di Bolliwood?) mi rendo conto di quanto attività di questo tipo restituiscano normalità a vite che di normale hanno davvero poco e così, con il mio bicchiere di limonata mi godo anche io il film tra le grida di approvazione e incitamento dei ragazzi per ogni scena di azione. 

///////////////////////////////

Vorrei ora parlarvi invece del progetto di cui mi sto occupando e che, con molto orgoglio, posso dire di star aiutando a far partire e muovere i primi passi. 

Ogni giorno nelle ultime tre settimane, ho lavorato insieme a due fantastici e instancabili compagni di viaggio e con l’aiuto a rotazione di altri volontari, all’interno del centro “refugee aid Miksaliste”, un centro di prima ricezione per i nuovi arrivi in territorio serbo, primo contatto con i servizi e tappa fondamentale nel viaggio delle persone verso la sicurezza.

Diverse associazioni lavorano all’interno del centro, costituito sostanzialmente da un paio di grandi saloni, qualche piccolo ufficio e un bagno fornito di docce, fornendo diversi servizi dall’assistenza legale, al supporto per i minori, cure mediche e assistenza nel processo di registrazione nel sistema di immigrazione serbo. 

  • Medici senza frontiere gestisce una piccola clinica che fornisce assistenza generica diretta a tutti e focalizzata in particolare nel reindirizzare i pazienti che soffrono di scabbia o pidocchi al servizio di docce medicalizzate; 
  • Save the children gestisce uno spazio per i minori di 12 anni con attività e lezioni di vario genere e collabora con i servizi sociali governativi per stilare una lista di casi vulnerabili che avranno la possibilità di passare la notte all’interno del centro; 
  • CRPC (crisis response and policy centre) è un’organizzazione civile che si occupa di assistenza e protezione di singoli individui e gruppi, dall’identificazione all’assistenza legale;
  • gli assistenti sociali si occupano della registrazione dei minori non accompagnati che arrivano al centro, accompagnandoli alla stazione di polizia e assicurandosi che ciascuno abbia ben chiaro quali siano i propri diritti in territorio serbo e quali le possibilità di richiesta di protezione o assistenza; 
  • Praxis è invece un’associazione che si occupa dell’individuazione di persone appena arrivate in città lavorando nelle strade di Belgrado, assistendole nel processo di registrazione in collaborazione con gli assistenti sociali del centro.

Cosa facciamo noi? Collective Aid gestisce, con l’assistenza di Medici senza frontiere, un servizio di docce e lavanderia dedicato alle persone che arrivano in città potenzialmente dopo settimane di cammino senza accesso ad altri servizi.

Da lunedì a sabato, dalle 9 alle 17 e poi ancora fino alle 19 per chi rimane nel centro per la notte, siamo aperti con le nostre 5 docce e una schiera di lavatrici per cercare di dare a tutti la possibilità di farsi una doccia calda e lavare i propri vestiti. Per quanto riguarda il servizio di lavanderia, chiunque si presenti nel nostro piccolo ufficio pieno di vestiti e scatoloni ha la possibilità di scambiare i propri vestiti sporchi ricevendone subito alcuni puliti nel caso non abbia intenzione di fermarsi o voglia semplicemente disfarsi di vestiti troppo logori o non adeguati oppure può lasciare i propri vestiti così che in un paio di giorni siano lavati, asciutti e pronti per essere ritirati ricevendo nel frattempo un cambio completo che poi dovrà riconsegnare quando riceverà i propri vestiti.

Una parte importante delle nostre mille lavatrici giornaliere è dedicata in particolare al lavaggio dei vestiti dei pazienti che dalla clinica di MSF arrivano alle nostre docce per un trattamento contro scabbia o pidocchi; le docce infatti sono suddivise in docce “igieniche” e “medicalizzate”, le prime dedicate a chi abbia semplicemente bisogno di una doccia calda (boiler permettendo), mentre le seconde sono dedicate a chi oltre alla doccia necessita il trattamento per le due malattie della pelle più diffuse tra chi si trova nella condizione di affrontare lunghi viaggi in condizioni precarie, senza la possibilità di riuscire a curare la propria igiene personale e costretto a dormire all’aperto o in luoghi abbandonati.

Ogni giorno arrivano quindi diversi pazienti direttamente dalla clinica medica con un foglio sul quale è riportata la diagnosi del medico e un flacone contenente il trattamento; in questi casi i pazienti hanno priorità sulle docce igieniche e hanno dunque accesso ad alcune docce che teniamo libere e pronte con acqua calda appositamente per loro. Dopo una doccia calda uno tra noi volontari (preparato dal personale medico di MSF) si occupa di spiegare nuovamente come funziona il trattamento e aiuta il paziente ad applicare la crema per poi consegnare un set di vestiti puliti e appositamente trattati per questo tipo di patologie.

Si tratta di un processo molto più semplice di quanto si possa immaginare che permette a chi soffre di queste patologie particolarmente fastidiose e potenzialmente pericolose se non trattate di riuscire a guarire in un paio di giorni. 

Ricapitolando, se nelle ultime settimane vi siete chiesti cosa stessi facendo probabilmente stavo facendo una delle seguenti cose:

  • caricando una lavatrice
  • svuotando un’asciugatrice
  • perdendomi negli scatoloni di vestiti alla ricerca di una maglietta o un paio di pantaloni da scambiare con qualcuno
  • immergendomi in un bidone di vestiti e asciugamani sporchi per recuperare tutto e correre verso le lavatrici
  • pulendo una doccia o un wc
  • caricando una lavatrice
  • rincorrendo qua e là chi si dimentica di lasciare le ciabatte fuori dalle docce e riprendersi le proprie scarpe
  • cercando in modo impacciato di spiccicare qualche parola in pashto per farmi capire meglio dai ragazzi
  • caricando una lavatrice (si, di nuovo)
  • imprecando contro i boiler mai abbastanza veloci a ricaricare l’acqua calda lasciandoci con docce fredde
  • cercando di farmi spazio in un via vai di persone che cercano un lavandino per lavarsi la faccia o prepararsi per la preghiera
  • caricando una lavatrice (ancora)
  • riempiendo moduli scrivendo quello che ciascuno lascia da lavare in modo da non perdere vestiti
  • chiedendomi in quale malefico modo lavatrici e asciugatrici risucchino vestiti che poi ci vuole una settimana per ritrovare magicamente da qualche altra parte
  • caricando una lavatrice (davvero, tantissime)
  • spalmando allegramente crema per curare la scabbia sulla schiena di qualche infreddolito paziente
  • scherzando con qualche ragazzo o con gli altri volontari
  • tirando un sospiro di sollievo per la fine di una lunga giornata, rillassandomi con i miei compagni di questo strano viaggio su uno dei nostri balconi rigorosamente senza ringhiere e parapetti in perfetto stile balcanico. 

Lavorare in questo progetto è molto diverso rispetto al lavoro fatto a Sarajevo, semplicemente per il fatto che per molte ore delle mie giornate sono a stretto contatto con le persone che usufruiscono del nostro servizio.

Nei primi giorni pensavo non fosse particolarmente difficile relazionarsi con i ragazzi o gestire la giornata con i suoi imprevisti e incontri ma sono bastati pochi giorni per scrollarmi di dosso quello che penso fosse un tentativo di non lasciarmi coinvolgere troppo da un ambiente che sapevo sarebbe stato intenso, ritrovandomi immerso in questa realtà, in una piccola parte delle vite di chi passa da qui, in un insieme di emozioni forti: sollievo, gioia, preoccupazione, sconforto, frustrazione. 

Ho cominciato ad allargare lo sguardo, comprendendo pian piano l’intreccio delle storie di chi si presenta alle nostre docce, ho cominciato a scambiare due parole con qualcuno nei momenti più tranquilli e in un attimo mi si è aperto un mondo di vite complesse ed esperienze diverse, inimmaginabili e sconcertanti. 

Spesso mi ritrovo la sera, pulendo le docce alla fine di una lunga giornata, a ripensare alle persone che ho incontrato. 

Ripenso a M. in viaggio dal nord africa, 35 anni, moglie e due bambini, che in questi mesi di viaggio lungo la rotta ha perso 18 chili e mi fa vedere le foto di quello che cucina a casa, degli amici, della famiglia e mi fa ascoltare qualche canzone algerina.

Ripenso a D. in viaggio dal Pakistan, 15 anni, due fratelli in Europa, che più o meno ogni due giorni ritorna alle docce per cambiare i vestiti sporchi per aver cercato di raggiungere l’Italia senza successo dopo essere stato respinto indietro in Slovenia o Croazia e mi racconta che il “viaggio” in Italia gli costa 6000 euro ma, dice, non è male perché paghi solo una volta arrivato.

Ripenso a L. anche lui dal Pakistan, 10 anni, senza genitori o parenti ad accompagnarlo in questo assurdo viaggio alla ricerca di qualcosa che non riesco nemmeno a capire. Dieci anni.

Nemmeno mi ricordo se la mia maggiore preoccupazione a dieci anni fosse quale gelato scegliere o se fare i compiti o meno.

Ripenso a padre e figlio con i loro zaini, di poche parole, con uno sguardo sempre stanco e un po’ disorientato.

Ripenso a quel ragazzo pieno di graffi e lividi in viso che mi racconta come la polizia sul confine croato lo abbia malmenato sbattendogli la testa ripetutamente contro la maniglia di una porta.

Ripenso all’espressione confusa di K. mentre cerco di spiegargli muovendo le braccia in aria in gesti confusi come funziona il trattamento per la scabbia senza troppo successo. 

Ripenso alle facce di chi esce dalla doccia con nuovi vestiti puliti come fosse rinato.

Ripenso alla mattinata affollata in bagno piena di gente che si sistema i capelli, si fa la barba, si risveglia. 

Ripenso ai ringraziamenti ricevuti per una doccia magari nemmeno troppo calda. 

Ripenso al sorriso dei ragazzi quando scherzo e sbiascico qualche parola in pashto per farmi capire meglio e la cosa li diverte, questa è senza dubbio la parte migliore delle mie giornate.

La verità è che di storie ce ne sono davvero tante e sicuramente non è semplice avere una visione chiara di quello che ci succede intorno ma mi sono reso conto negli ultimi mesi che, a volte, vale davvero la pena fermarsi un attimo in questa nostra vita così piena, frettolosa, impegnata e complicata per guardarci attorno e renderci conto che esistono mille realtà diverse dalla nostra, che spesso non guardiamo più in là del nostro naso, che probabilmente viviamo una vita molto più agiata della maggior parte dei nostri coetanei nel resto del mondo.

Non è una colpa essere nati in una situazione più favorevole, in un luogo sicuro con più possibilità; non è una colpa avere la possibilità di studiare quello che vogliamo, di viaggiare, di conoscere e scoprire quello che ci interessa; non è una colpa potersi permettere il lusso di non preoccuparsi di necessità essenziali quali del cibo e una doccia.

Ma, non è una colpa nemmeno il contrario.

Non è una colpa nascere in un luogo di conflitti, senza accesso ai servizi e privati delle libertà primarie, non è una colpa essere costretti ad abbandonare la propria famiglia come non è una colpa nemmeno cercare un posto dove riuscire a guadagnare di più perché, mettiamocelo bene in testa, non si emigra solo per le guerre ma anche per potersi costruire un futuro migliore, per garantire alla propria famiglia quei comfort in cui noi viviamo ogni giorno senza nemmeno rendercene conto.

Mio papà mi ha sempre detto con genuina semplicità, fin da quando ne ho memoria, che c’è un posto per tutti a questo mondo.

Ho sempre fatto un po’ fatica a capire fino in fondo questo concetto forse per via della mia testardaggine, ma giorno dopo giorno in questi ultimi mesi mi sono reso conto che non c’è cosa più vera. A volte basta semplicemente alzarsi e spostarsi un po’ più in là. 

A presto,

Davide

Un’altra faccia della medaglia

È ormai più di un mese che sono partito ed è arrivato il momento di provare a fare il punto della situazione.

Prima di tornare a parlare del lavoro che sto continuando a fare con Collective Aid qui in Bosnia e dei piani per i prossimi mesi vorrei però condividere con te che stai leggendo queste righe qualche pensiero un po’ più personale, legato all’esperienza che sto facendo, alle persone che ho incontrato e con cui vivo a stretto contatto e a tutto ciò che il contesto in cui mi trovo mi porta a pensare.

Molto spesso non è semplice riuscire a spiegarmi quello che provo e a volte mi ci vuole del tempo per riuscire a capire il disegno o le motivazioni che si nascondono dietro le sensazioni che mi accompagnano durante le mie giornate; per questo motivo provo a buttare giù qualche riga per cercare di fare un po’ di chiarezza.

Partire per un’esperienza di volontariato come quella che sto vivendo qui a Sarajevo ti fa precipitare in una realtà completamente nuova, ricca di stimoli che non sei abituato a ricevere e che di conseguenza portano a sensazioni e reazioni che spesso non si è in grado di gestire al meglio.

È qualcosa di diverso dall’essere semplicemente lontano da casa, è come se molti dei punti di riferimento su cui sei abituato a fare affidamento cambiassero, alcuni lentamente e altri in un istante, e ti ritrovassi a cercare, un po’ a tentoni, dei nuovi appigli su cui costruire una nuova quotidianità. Questo cambiamento mi ha portato, prima in Grecia e ancor più qui in Bosnia, a rimettere molto in discussione me stesso, le mie convinzioni e le mie idee.

Nell’ultimo mese mi sono ritrovato spesso faccia a faccia con me stesso, immerso in una conversazione talvolta scomoda, spoglia di inutili convenevoli, libera da condizionamenti esterni. Una conversazione intima, complicata, dura da affrontare, in cui sono riuscito a pormi interrogativi che se ne stavano nascosti da qualche parte da molto tempo e a darmi una risposta o quanto meno cominciare a rifletterci. Al tempo stesso questo tuffo profondo verso l’interno mi ha inevitabilmente portato a pormi delle domande che invece mai mi sarei aspettato e che mi hanno lasciato un po’ perplesso e un po’ stupito.

Giorno dopo giorno l’ambiente in cui vivo, le persone con cui sono a contatto e le forti esperienze della quotidianità mi hanno permesso di spostare, uno ad uno, gli strati esterni e a liberarmi di tutti quei gusci che, un po’ per proteggerci ma soprattutto per via dei condizionamenti cui siamo sottoposti, ci portano a costruire una persona e una personalità diversa da quella che siamo veramente.

Non è facile.

Non è facile davvero capire che alcuni atteggiamenti, alcuni modi di pensare e agire, sono frutto di una costruzione esterna che spesso non ci accorgiamo nemmeno di mettere in atto; e quando ti trovi spogliato di questi strati, a contatto con ciò che sei veramente, nudo davanti a una parte di te che spesso, consciamente o inconsciamente, finisci con il nascondere, in quel momento un insieme di emozioni si affacciano e si mischiano perché è spaventoso, incerto e confuso ma allo stesso tempo sincero ed emozionante.

Il prezzo da pagare per questa sorta di analisi è dato da momenti difficili in cui ti senti un po’ perso in un mare di pensieri, in cui non sai bene chi sei o dove stai andando, ma se considero quello che si guadagna in termini di consapevolezza e conoscenza di se stessi posso dire che ne vale senz’altro la pena.

Sono certo che tutto questo non potrebbe succedere se non mi trovassi proprio dove sono ora e a contatto con le persone con cui sto condividendo questa esperienza, con le quali si crea un legame difficile da capire, un legame forte che non si è abituati a gestire perché frutto non di una lenta conoscenza graduale, ma della condivisione diretta di esperienze profondamente intense. In pochi giorni ti ritrovi a condividere emozioni e sensazioni, problemi e gioie, momenti di lavoro intenso e di rilassatezza in un contesto così particolare da instaurare un legame veramente profondo con persone che ancora non conosci ma con le quali vivi momenti di intimità inaspettati, senza filtri.

Questi giorni sono stati una continua altalena di emozioni, un alternarsi incessante di momenti di estrema gioia e di sconforto profondo, di paura, crisi, felicità e realizzazione, perché il lavoro nel quale ci troviamo immersi passa in un attimo dalla banalità dell’atto del cucinare alla consapevolezza del luogo in cui ti trovi e delle persone con cui sei a contatto; così, mentre tagli l’ennesima cipolla, in un attimo ti rendi conto che ti trovi in un container all’interno di un campo profughi in cui centinaia di persone sono intrappolate in un limbo di incertezza e quindi ti fermi a guardare proprio quella cipolla e non capisci più bene se stai semplicemente tagliando della verdura o provando a cambiare qualcosa che non funziona in questa situazione così complicata;

così, dopo una lunga mattinata di preparazione in cui hai camminato dalla cucina al deposito, tagliato, tritato, lavato, pulito, fatto un po’ di stretching per quella schiena che ogni tanto si fa sentire, spostato contenitori e contenitori di cibo, preparato piatti e cucchiai per la distribuzione e distribuito 450 porzioni di un pranzo che ti fa sentire davvero soddisfatto del lavoro che hai fatto, sei pronto a consegnare l’ennesimo piatto.

La persona che ti trovi davanti lo guarda, con uno sguardo che tradisce tutta la sua frustrazione, la desolazione, la difficoltà di una vita che non possiamo nemmeno immaginare, e decide di non prenderlo.

E se ne va, senza prendere quel piatto in cui tu hai messo tutto quello che sei riuscito a tirare fuori da te stesso, il lavoro delle tue mani, il tuo tempo, la tua volontà di provare a fare la differenza, la voglia di essere parte di qualcosa per qualcuno. In quel momento ti crolla il mondo addosso, a te che di problemi ne hai davvero pochi, e tutta l’energia e la gioia delle ore passate, pure emozioni positive, lascia spazio con una semplicità disarmante ad un doloroso sconforto.

Allo stesso modo però, dopo aver finito la distribuzione, ti si avvicinano padre e figlio, che con la massima serenità ti guardano e ti ringraziano, con la mano sul cuore, per avergli preparato proprio quel piatto e in un momento, con un semplice sguardo e due parole ti senti sopraffatto dal un calore che mai avevi provato prima e, incredulo, non riesci a smettere di sorridere, fuori e dentro di te, e dimentichi tutta la stanchezza che hai accumulato nel lavoro delle scorse ore e ti senti così leggero!

Momenti come questi hanno riempito le mie giornate nell’ultimo mese e se da un lato non è stato facile riuscire a gestire un carico di emozioni così travolgenti, dall’altro questo ha aperto la porta a stimoli e riflessioni che mai mi sarei aspettato, dandomi la possibilità di scoprire nuove facce di innumerevoli medaglie e lasciandomi al tempo stesso lo spazio e il tempo per elaborare ciascuna sensazione.

Non mi risulta semplice riuscire a mettere nero su bianco queste riflessioni e nella testa si affollano mille immagini di ciò che mi è capitato, dai momenti passati nella cucina alle distribuzioni in strada, dal tempo speso a ridere e scherzare davanti a una birra ai crolli emotivi inaspettati che mi hanno colto alla sprovvista o che hanno così rapidamente cambiato l’espressione sul viso del ragazzo accanto a me, che come tutti noi che siamo qui, cerca di gestire delle emozioni che, spesso, non ci si riesce a spiegare.

Forse queste righe arrivano un po’ inaspettate e non sono in linea con quello che ho scritto fino ad ora, ma anche questa è una parte importante di questo mio strano filo del discorso e mi fa piacere riuscire a condividerla con voi.

A presto,

Davide

Te lo sei mai chiesto?

Non so voi, ma prima di andare in Grecia io non mi ero mai chiesto come potesse essere un campo profughi.

Sì, certo, ne avevo sentito vagamente parlare e magari avevo anche già usato questa strana parola qualche volta, ma mai mi ero chiesto come potesse essere la vita in un campo profughi, in un centro di transizione o qualsiasi altro nome gli si voglia assegnare.

Non avevo la minima idea di chi vivesse in questi campi, di che cosa facessero quelle persone, di chi ci lavorasse e di come fosse gestito né tanto meno avrei mai potuto immaginare la diversità delle varie tipologie di campi o ancora meno cosa potessero passare, fisicamente e psicologicamente, le persone che vivono in questi luoghi.

Ora, la mia esperienza è sicuramente molto limitata, ma voglio raccontarvi cosa e chi incontro ogni giorno in quella che è diventata una parte della mia routine quotidiana.

Non è facile per me cercare di mettere nero su bianco quello che vivo e che provo, e non mi risulta semplice provare a raccontare le immagini che ho impresse nei miei ricordi. Se quello che scrivo è a volte un po’ troppo intenso o magari un po’ confuso è solo perché cerco di lasciare spazio ai pensieri che mi passano per la testa e che, ovviamente, non seguono sempre un filo logico.

Praticamente ogni giorno da quando sono arrivato a Sarajevo passo una parte della mia giornata al centro di ricezione e transizione di Usivak (Ušivak Transit/Reception Centre), una piccola struttura situata nella cittadina di Hadzici, a una quindicina di chilometri da Sarajevo, operativa da qualche mese e gestita in collaborazione da IOM (organizzazione internazionale della migrazione) e Pomozi.ba, ONG bosniaca. Nel mese di ottobre il centro è stato aperto ufficialmente e Pomozi.ba ha chiesto ai volontari di Collective Aid, che già avevano cominciato ad occuparsi della distribuzione di pasti caldi per le persone in transito e in stallo a Sarajevo, di prendersi carico della gestione della cucina del campo vista l’esperienza maturata in Serbia e l’efficienza dimostrata nella preparazione e nelle distribuzioni in strada. Così ha avuto inizio l’avventura della piccola associazione per la quale sto lavorando in uno dei principali campi profughi del paese.

Sin dall’inizio sono state riscontrate diverse difficoltà nel riuscire a mettere in piedi un sistema efficiente di preparazione e distribuzione pasti all’interno della struttura nonché di gestione in generale, dal momento che la maggior parte del personale amministrativo di IOM, composto da locali così come quello della sicurezza, non ha molta esperienza nel campo dell’aiuto umanitario, ma l’esperienza dei volontari e la collaborazione con gli altri impiegati hanno permesso di muovere velocemente i primi passi.

Per quanto riguarda l’organizzazione dei pasti, i volontari di Collective Aid si occupano della preparazione e distribuzione di colazione, pranzo e cena lavorando senza sosta durante tutta la giornata, in un frenetico via vai dal magazzino alla cucina passando per la zona di preparazione. Come ho già accennato nel precedente articolo, due turni di volontari si danno il cambio a metà pomeriggio e questo permette di avere sempre forze fresche. Il sistema di distribuzione dei pasti prevede che gli ospiti del campo formino una fila fuori dalla sala adibita a zona colazione/pranzo/cena in attesa dell’inizio della distribuzione; una volta dato l’ok dalla cucina ciascuno si presenta al tavolo all’ingresso dove il personale di IOM effettua la registrazione necessaria per tenere conto di chi ha già ricevuto il pasto e riceve un piccolo ticket. Spostandosi dal tavolo della registrazione verso l’apertura che collega la cucina alla sala da pranzo, ogni ospite consegna il proprio ticket ad un volontario che gli consegna il piatto appena preparato dagli altri volontari.

In un incessante processo di preparazione dei piatti (molto più stancante di quanto si possa immaginare, ve lo assicuro!), organizzati in una sorta di piccola catena di montaggio, riusciamo così a servire dalle 400 alle 500 persone ogni pasto, a seconda degli ospiti che si presentano alla distribuzione.

Ogni distribuzione è un altalena di emozioni: c’è la stanchezza dovuta al lavoro incessante, la soddisfazione di riempire un piatto per cui hai lavorato ore, la gioia di ricevere un ringraziamento, un sorriso o una battuta, ma anche la tremenda frustrazione di dover dire a qualcuno che non può avere un altro pezzo di pane perché ce n’è uno per ciascuno e anche se sai che te avanzerà qualche pezzo non puoi garantirne un secondo pezzo a tutti, la tensione quando succede qualcosa in sala e qualcuno si scontra con gli altri ospiti o con la sicurezza, lo sconforto di vedere la rassegnazione negli occhi della persona a cui stai passando il piatto, la felicità di sentirsi in un certo senso realizzato perché stai facendo la differenza per qualcuno, e c’è anche il senso di appartenenza ad un gruppo di ragazzi che senza sosta riempie 500 piatti e canticchia, balla con la musica in sottofondo e che, nonostante tutto, riesce a costituire quella che ai miei occhi è una stramba ma accogliente famiglia.

Le distribuzioni durano un’ora e mezza ciascuna (colazione 9:00-10:30 / pranzo 13:00-14:30 / cena 19:00-20:30), periodo di tempo entro il quale gli ospiti devono tassativamente presentarsi e mettersi in fila fuori dalla struttura. La scansione temporale risulta strettamente necessaria: innanzitutto è fondamentale stabilire delle regole che permettano di svolgere il lavoro in modo organizzato e continuativo a tutto il personale coinvolto e allo stesso tempo questo fa sì che la distribuzione rappresenti un punto fisso nella routine degli ospiti. Quest’ultimo aspetto non è da sottovalutare, soprattutto se ci fermiamo a pensare al contesto in cui ci troviamo: la maggior parte delle persone che vive all’interno del campo spesso passa intere giornate senza la possibilità di svolgere attività e, se non si allontana per raggiungere con i mezzi la città, si ritrova a spendere l’intero giorno all’interno di una struttura che, per quanto ci si sforzi di rendere accogliente e umana, in fin dei conti risulta essere un vero e proprio “contenitore”, troppo piccolo, troppo freddo e troppo poco accogliente.

Stabilire una routine quotidiana permette di fornire alcune piccole certezze a chi, come nel caso delle persone che vivono nel campo, si ritrova ad avere molte questioni in sospeso e poter contare sulla continuità con cui viene soddisfatto un fabbisogno fondamentale come quello di riuscire a mangiare risulta fondamentale. Non è immediato rendersi conto dell’effetto positivo che questo ha sulle persone che vivono in un campo, ma vi assicuro che è molto importante. Alla fine di ciascuna distribuzione, tutto il gruppo si occupa della pulizia della cucina e di cominciare la preparazione per il pasto successivo fino alla fine del turno. 

Oltre alle distribuzioni dei pasti, alcuni volontari dell’associazione, insieme ai volontari di Aid Brigade, svolgono anche attività ricreative durante la giornata. Vengono infatti organizzate lezioni di diverse lingue (inglese, francese, tedesco) per bambini e adulti e c’è la possibilità di giocare a diversi giochi in scatola o ancora partecipare a laboratori di disegno o pittura o semplicemente scambiare due parole con i volontari. Queste attività sono nate dalle idee dei volontari delle diverse associazioni che, avendo maturato in passato esperienze dello stesso tipo, hanno subito capito quanto fosse necessario organizzare questo tipo di intrattenimento che risulta davvero fondamentale per coloro che si trovano a restare all’interno del campo per molto tempo.

Spesso non ci rendiamo conto di quanto possa essere importante riuscire a staccare dalla monotonia di una quotidianità alla quale non ci si può sottrarre e questo tipo di attività possono rappresentare un importante sostegno.

Mancanza di spazio (fisico, personale, e psicologico) e mancanza di prospettive, sono queste le due piaghe che a mio avviso colpiscono maggiormente le persone che vivono in questo tipo di strutture.

Ne parlavo giusto l’altro giorno con un ragazzo che vive nel campo con il quale spesso mi ritrovo a scambiare due battute dopo le distribuzioni; le condizioni in cui vivono queste persone, la consapevolezza che non c’è una concreta possibilità di uscirne, sono spesso causa di problemi psichici e psicologici, nella maggio parte dei casi trascurati (uno degli aspetti maggiormente problematici quando si tratta di migrazioni), che possono portare ad abuso di sostanze stupefacenti e alcol, a screzi e risse tra gli ospiti e in casi estremi, come è già capitato in diversi campi profughi, anche al suicidio.

Immaginate di essere fermi in un paese dal quale non è possibile uscire, immaginate di passare (vivere?) dei mesi dentro una tenda alta un paio di metri nel punto più spazioso, con la vostra famiglia, magari con bambini di appena qualche anno o magari con i vostri genitori già anziani. Immaginate di non poter fare niente per cambiare la vostra situazione e di dover aspettare che cambi qualcosa che dipende interamente da qualcun altro che nemmeno conoscete, immaginate di avere la possibilità di vedere un dottore una volta alla settimana, se va bene, immaginate di ricevere dei pasti magari impacchettati e sottovuoto da cucinare su un piccolo fornello da campo, immaginate di non potervi fare una doccia ogni volta che ne avete voglia, immaginate di non avere l’acqua calda, immaginate di non poter comprarvi dei vestiti quando veramente vi servono.

Provate… provate davvero ad immaginare ciascuna di queste cose quando sentite la parola “campo profughi”, perché fa male pensarci ma è l’unico modo per cominciare a rendersi meglio conto di ciò che non immaginiamo e che è proprio qui a fianco a noi. In questo contesto dunque, i momenti della distribuzione riescono a diventare una motivazione in più per uscire da quei container che in questo strano processo sono diventati “case”, un’occasione per incontrare qualche faccia nuova, per scambiare una battuta con quei pazzi che da dietro un bancone, a ritmo di musica, ti passano un piatto e ti salutano, un modo per staccare la spina almeno per un momento e, questa è una delle mie speranze, trovare un attimo di sollievo.

Estremamente paralizzante rendersi conto di tutto ciò vero?

È probabilmente una delle sensazioni più forti che mi ha attraversato durante le diverse esperienze che ho fatto, prima in Grecia e ora in Bosnia. È qualcosa che non potrò mai cancellare dalla mia mente. È il momento in cui ti trovi faccia a faccia con queste persone, il momento in cui ti trovi in un aeroporto abbandonato ora pieno di tende, in un capannone industriale riempito di container in cui vivono 600 persone che condividono dieci bagni chimici, è il momento in cui ti fermi a guardare quell’uomo che potrebbe essere tuo padre, fermo, seduto su una cassetta, con lo sguardo perso nel vuoto a pensare chissà cosa, è il momento in cui sei in una tenda a bere un te con una giovane coppia con tre figli e il padre ti chiede se puoi dargli un passaggio al centro di Salonicco, proprio davanti al palazzo del comune, perché ha deciso di sedersi su quelle scale e restare lì, senza mangiare, senza bere, senza niente.

E morire.

Per vedere se qualcosa cambia. E tu non sai cosa dire. Cosa potresti mai dire ad un uomo che ti dice una cosa del genere? Cosa potresti scrivere su quel dannato tablet con il quale comunicate usando il traduttore? Niente. Vorresti solo scappare, avere la soluzione in mano, poter fare qualcosa per evitare tutto ciò.

Vivere in un campo profughi è anche questo.

Quando parti pensando di fare un po’ di volontariato non immagineresti mai di scontrarti con certe esperienze e spesso non è facile riuscire a gestire le emozioni che si provano. Sono dell’idea che esperienze di questo tipo, almeno per quanto mi riguarda, ti cambino completamente la vita e anche se non è semplice condividere quello che si vede, si sente e si vive, sono convinto che sia una parte davvero importante del processo.

Per questo motivo sono davvero contento di riuscire a condividere con voi una parte del mio filo del discorso.

A presto.

Davide